Biglietti per il Jardin Majorelle




Punti salienti
- Scopri l’armonia dove arte e natura si incontrano al Giardino Majorelle, l’oasi di serenità di Marrakech
- Rilassati tra piante rare, tonalità di blu cobalto e dolci fontane nel Giardino Majorelle
- Trova pace e ispirazione nel celebre Giardino Majorelle di Marrakech, un capolavoro di colore e tranquillità
Esplora il Giardino Majorelle di Marrakech, il vivace capolavoro di Jacques Majorelle, e goditi una fuga serena immerso nella natura esotica.
Con i Biglietti per il Jardin Majorelle, entra nel mondo magico del Giardino Majorelle di Marrakech, un capolavoro vivente nato dall’immaginazione del pittore francese Jacques Majorelle. Concepite come rifugio d’artista e omaggio alla bellezza naturale del Marocco, queste meravigliose aree verdi catturano l’essenza della creatività, del colore e della serenità. Ogni angolo sembra un tratto di pennello su una tela viva, dove arte e natura si fondono in perfetta armonia.
Creato negli anni Venti, il giardino fu l’opera di una vita per Majorelle. Per quasi quarant’anni trasformò con cura questo spazio in un’oasi unica nel suo genere. Passeggiando lungo i sentieri, sarai avvolto da una tavolozza ipnotica: i blu intensi che divennero la sua firma, i verdi profondi delle piante esotiche e la luce dorata del sole che filtra tra le palme. Il fruscio delle foglie e il mormorio dell’acqua ti invitano a rallentare, respirare e percepire il ritmo pacifico del giardino.
Al centro di questo paradiso botanico si erge la villa blu cobalto, un edificio in stile cubista progettato dall’architetto francese Paul Sinoir. Il suo colore audace, conosciuto oggi come “Blu Majorelle”, fu creato personalmente da Jacques Majorelle per riflettere le tonalità intense del cielo marocchino e la luce del deserto. La facciata vibrante della villa contrasta splendidamente con il verde rigoglioso che la circonda, rendendola uno dei luoghi più fotografati di Marrakech.
Proseguendo la passeggiata, scoprirai una straordinaria collezione di piante provenienti da cinque continenti: boschetti di bambù, cactus, palme, bouganville e specie rare raccolte in tutto il mondo. Il design del giardino si ispira ai paesaggi islamici e moreschi, combinando armonia geometrica e abbondanza naturale. Stagni con ninfee, fontane decorate e ceramiche colorate aggiungono tocchi di calma e vivacità, creando un senso di equilibrio e di eleganza senza tempo.
Dopo la morte di Majorelle, il giardino cadde in abbandono fino a quando, negli anni Ottanta, Yves Saint Laurent e Pierre Bergé lo restaurarono con amore, preservandone l’anima artistica e aprendolo al pubblico. Grazie alla loro dedizione, la visione di Majorelle continua a vivere, accogliendo ogni anno milioni di visitatori in cerca di tranquillità e ispirazione.
Che tu sia un amante dell’arte, della natura o semplicemente della bellezza, il Giardino Majorelle offre un santuario per i sensi. È un luogo dove la creatività fiorisce, dove i confini tra arte e natura svaniscono e dove ogni visitatore porta con sé un ricordo indelebile di colore, pace e meraviglia.